LEGAMBIENTE VARESE
comunicati 2014
      24 marzo 2014
22 marzo 2014
21 marzo 2014
20 marzo 2014 comunicato stampa
http://sosmulini.blogspot.it/
 
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Nell'ambito delle iniziative che insieme a Provincia,
Comune ed Aspem stiamo portando avanti per la settimana della riduzione dei rifiuti vi ricordiamo che
sabato 29 in via Rainoldi,  ci sarà la Giornata del Riuso.
Chiunque potrà portare e prelevare oggetti non più utili ma in buono stato. Per tutto il pomeriggio inoltre ci saranno laboratori show cooking, danze...insomma una vera e propria festa!

Vi aspettiamo numerosi e se volete darci una mano contattateci: soprattutto al mattino, abbiamo bisogno di volontari per censire quanti rifiuti ed emissioni avremo risparmiato. 

Seguite sulla pagina Facebook  e sul nostro blog gli aggiornamenti per tutti gli appuntamenti

Sabato saranno anche presenti gli ideatori di 
CYCLhUB, progetto che parte dall'eredità della nostra CICLOFFICINA:

CYCLhUB è un luogo di incontro e di dialogo, un punto di riferimento per gli amanti della bicicletta, ciclisti e non. Una ciclofficina, ma anche e soprattutto, una piattaforma di persone in cui esplorare e sviluppare le tematiche che la bici porta con sé: uno spazio di interscambio per dibattiti su viaggi e cultura, ambiente e riciclo, socialità e DIY. Partendo da un macro-progetto, aperto e condiviso, di costruzione di una bici, CYCLhUB metterà a disposizione attrezzi ed energie per chiunque voglia sistemare, riparare e approfondire il proprio velocipede attraverso un programma che si sviluppa su due linee parallele: costruire e apprendere. Attorno al chiosco, sotto il portico, si terranno lezioni di ciclomeccanica, proiezioni e tavole rotonde per approfondire e confrontarsi su un mondo che a Varese gode di una lunga tradizione e che mai come oggi ha bisogno di essere affrontato e riscoperto. Cyclhub continua un discorso iniziato, in questa città, da altre associazioni. Ci piace immaginarci come un mozzo di una bici attorno al quale gravitano diverse figure che ad oggi sono Coopuf, FIAB/Ciclocittà, Legambiente e Twiggy.

   
22 novembre 2014
 

VIBURNO ROSSO
Sabato 13 settembre 
a Castronno cena e concerto per sostenere il progetto di scambio culturale e di sostegno ai bambini della provincia russa ancora contaminata da Cernobyl, promosso dal circolo di Castronno. 
Tutti i dettagli nel volantino allegato.

CONTRO IL DEGRADO!
il 26 27 28 Settembre Torna Puliamo il Mondo l'edizione italiana della più grande iniziativa di volontariato ambientale del pianeta! 
Anche quest'anno già molti comuni e scuole della provincia hanno aderito, 
ma c'è ancora tempo per farlo sul sito http://www.puliamoilmondo.it/ fino al 15 settembre.

APERTURA SEDE
finita la pausa estiva che ci ha impegnato in campo (su facebook potete trovare le foto dei campi di volontariato di questa estate) la nostra sede in via Rainoldi tornerà ad essere aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 17 alle 19. Passate pure anche solo per fare quattro chiacchere! 

 

CIGNO AZZURRO
Si è conclusa la tappa varesina di Goletta dei Laghi. Il comunicato finale è  sul nostro blog e sul sito della campagna si può scoprire quali sono stati i punti campionati e i risultati per il Lago Maggiore ed il lago di Varese. 


MALNATE
BIG JUMP
Torna come tutti gli anni l'eroico tuffo nell'Olona per richiamare l'attenzione sulla "qualità" delle acque del fiume, vi aspettiamo Domenica 13 ai Mulini di Gurone. In allegato il volantino con il programma. 
VOLONTARIAMBIENTE
Si è concluso il campo in Val Veddasca, campo bagnato ma fortunato, che ha visto 11 ragazzi da tutta Italia alla scoperta e valorizzazione di questo bellissimo territorio. Su Facebook alcune immagini.
Sabato 12 si ricomincia con i volontari internazionali nel parco della Valle del Lanza.
 

CIGNO AZZURRO

Dal 2 al 5 luglio la Goletta dei Laghi sarà su Maggiore, Ceresio e Varese per monitorare la qualità delle acque, denunciare le situazioni critiche, sensibilizzare e promuovere le buone pratiche. Scopri sul nostro blog le iniziative della tappa

FESTAMBIENTE PEDEMONTANA
Una FestAmbiente anche in provincia di Varese: al bArgorino di Cassano Magnago il 5 e 6 luglio.
Sabato 5 ore 20.30 proiezione del documentario “Çapulcu, Voices from Gezi”, alla presenza di due dei registi: Carlo Prevosti e Stefano Zoja. Ore 21.45 musica live con il gruppo Yellow Frogs (Jazz & Blues).
Domenica ore 20 proiezione del documentario “Yo soy Atitlán”, per raccontare il progetto di interscambio tra Guatemala e Italia, ore 21 musica live con il gruppo The Black Roosters (Rock).
E in entrambe le serate birra e buon cibo!

NO VARESINA BIS
Domenica 6 luglio il Comitato No Varesina Bis organizza a Tradate una giornata di informazione, condivisione e mobilitazione. Approfondimenti sul sito di Legambiente Tradate

VOLONTARIAMBIENTE
E' ripartita la stagione dei campi di volontariato ambientale in provincia di Varese. In Val Veddasca primo appuntamento con under 18 italiani, a luglio campo internazionale nel parco della Valle del Lanza e ad agosto altro campo internazionale nel Parco del Campo dei Fiori.

 

ORTI IN FESTA
AI MULINI DI GURONE

Sabato 21 giugno ti aspettiamo all'Open day dell'orto ai Mulini di Gurone
In occasione della campagna nazionale di Legambiente "Orti in festa": dalle 10.00 alle 12.00 ci sporchiamo le mani; dalle 14.00 alle 16.00 gli ortigiani si confrontano e si scambiano i prodotti, dalle 16.00 visite guidate al nostro orto. E in mezzo...spazio picnic per pranzare insieme. Partecipazione libera e flessibile. Volantino in allegato

SOS GOLETTA
Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le campagne per difendere il mare e i laghi dall'inquinamento e dall'illegalità, stanno per prendere il largo. Nei laghi del Varesotto la Goletta arriverà dal 2 al 5 luglio. Nel frattempo, aiuta l'equipaggio a scovare le situazioni da denunciare: invia una segnalazione via SMS o MMS al numero 346.0074114 oppure compila questa scheda online.

LE PIAZZE DEL MONDO
Domenica 22 giugno tornano a Varese "Le piazze del mondo". Comunità migranti, artisti, associazioni, sindacati ricreeranno per tutto il giorno in piazza Monte Grappa, corso Matteotti e piazza Podestà la vivacità e la ricchezza delle grandi piazze del pianeta. Scopri qui il programma completo.
CAMPI DI VOLONTARIATO

Siamo entrati nel pieno della stagione dei campi di volontariato. Qui l'elenco di tutte le proposte di Legambiente per ogni età e gusto:
http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/al-i-campi-di-volontariato-estivi
 

BICIPACE
Riparte la carovana di Bicipace, la più importante manifestazione in bicicletta della Lombardia all’insegna della solidarietà concreta e del rispetto per l’ambiente. Domenica 1 giugno da tantissimi luoghi di partenza nelle province di Varese, Novara e Milano si pedalerà al mattino fino alla Colonia Fluviale di Turbigo che ospiterà un ristoro bio a km0, laboratori, concerti, spettacoli, eventi, incontri...
Orari di partenza, programma e approfondimenti nei
volantini in allegato.

PETIZIONE NO VARESINA BIS
Firma su change.org la petizione di Legambiente e Comitato No Varesina Bis per chiedere di fermare un'ennesima infrastruttura stradale dannosa per l'ambiente e inutile per la mobilità.

 

 

ECOPREMIO CORTIRAGA
Non poteva mancare all'interno del festival Cortisonici Ragazzi 2014 l'Ecopremio Legambiente-ASPEM, un riconoscimento speciale per i migliori corti realizzati in ambiti educativi sulla corretta gestione dei rifiuti.

 

 

Il Festival si svolgerà dal 3 al 6 giugno al Cinema Nuovo di Varese in viale dei Mille. L'Ecopremio sarà assegnato venerdì 6 alle 11.30 circa. Programma completo su www.associazionecortisonici.it

AL SASSO MALASCARPA

Domenica 1 il circolo Legambiente Valceresio propone un'escursione alla Riserva Naturale del Sasso Malascarpa, in occasione delle giornate mondiali del turismo responsabile, Tutte le info sul nostro blog

 

FASHION REVOLUTION DAY
Domenica 25 maggio a Varese si celebra il Fashion Revolution Day. Per promuovere una moda etica, solidale e sostenibile e riscoprire la gioia dello scambio la nostra sede in via Rainoldi 14 ospiterà dalle 15.00 alle 19.00 uno Swap Party; una festa della condivisione in cui chiunque potrà liberamente portare vestiti usati e scambiarli. Non mancherà un momento di approfondimento sulle criticità dell'industria tessile. Tutte le info nel volantino allegato. 

PULIAMO IL NOSTRO LAGO
Nell'ambito della campagna di Legambiente "Spiagge e fondali puliti" il circolo di Ispra invita tutti sabato 24 maggio per una mattinata di volontariato ambientale con ritrovo alle 9.30 presso l'ex Canottieri sul lungolago Magellano. Al centro dell'attenzione il prezioso Plis "della Quassa", che coinvolge i Comuni di Ranco e Ispra, e all'interno del quale passa un tratto del sentiero dorsale creato da Agenda 21 Laghi.
Info: contatto@legambientelafornace.it / 349 2184658

CINQUE PER MILLE
Con la tua firma per il 5x1000 aiuterai a sostenere tre progetti fondamentali per il Paese. Puoi decidere tu quale dei tre progetti sostenere, indicando la tua preferenza sul sito www.legambiente.it/5x1000/

BOB MORSE GIOCA CON NOI
Settimana scorsa abbiamo ricevuto una visita speciale. Scoprila qui

 

STORIE DI SCIENZA
Continua a gonfie vele il Festival di Storie di Scienza che fino al 29 maggio animerà Varese.
Venerdì 16 alle ore 18.00 al Globe Cafè in via Sacco secondo aperitivo scientifico, sul tema "Donne, ricerca e ambiente. Un connubio vincente".
Un dialogo a più voci per raccontare storie di ricercatrici, imprenditrici, ambientaliste. A parlarne saranno Mita Lapi, ricercatrice della Fondazione Lombardia per l'Ambiente; Alessandra Gagliardi, ricercatrice dell'Università dell'Insubria; Barbara Meggetto, direttrice di Legambiente Lombardia; Manjola Banja e Kona Albana, ricercatrici del CCR di Ispra.

NEW DEAL 4 EUROPE
Il "Piano europeo straordinario per uno Sviluppo sostenibile e l’Occupazione" è l'oggetto di una Iniziativa dei Cittadini europei promossa da un ampio schieramento di associazioni.
Per sostenerlo, giovedì 15 Maggio alle ore 17,00, presso la sala Acli in via Agnelli 33 a Gallarate, Movimento Federalista Europeo, Legambiente, Acli e UniversAuser promuovono un "Confronto tra i candidati al Parlamento Europeo" con Patrizia Toia, Paolo Valentini Piccitelli, Frederic Gebhard, Giuliana Sgrena, Elena Grandi
Approfondisci qui e... firma anche tu! Volantino in allegato

MILLE CITTA'

Oltre mille municipi lombardi sono coinvolti nel prossimo appuntamento elettorale. Leggi qui "L'agenda europea per le mille città di Lombardia" proposta dal regionale di Legambiente

FIERA DEL DES
Domenica 18 maggio torna la Fiera dell'Economia Solidale della provincia di Varese. A Malnate al parco I Maggio dalle 10.00 alle 18.00 produttori locali, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative, artigiani, e poi laboratori, incontri, workshop...

 

STORIE DI SCIENZA
Aperitivi scientifici, conferenze, spettacoli teatrali, cineforum e laboratori per i più piccoli: il mese di maggio a Varese è con il Festival della scienza, dal 6 al 29.
Tra gli appuntamenti, questo venerdì 9 alle 18.00 aperitivo scientifico al Globe Cafè in via Sacco con un dialogo sull'ambientalismo scientifico tra il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il prof. Fabio Minazzi.

Scopri qui il programma completo! Su www.storiediscienza.it tutti gli aggiornamenti

DI TERRA E DI CIELO
A maggio e fino al 15 giugno torna anche la rassegna di cinema ambientale promossa da Filmstudio '90, Legambiente e Lipu insieme ad una vasta rete di associazioni ed enti locali. Proiezioni, incontri, momenti culinari, eventi speciali in molti luoghi della Provincia: questo il programma.

TURISMO SOSTENIBILE
IN AGENDA21LAGHI

Venerdì 9 maggio ore 21 all'Auditorium di Brebbia l'Agenda21Laghi organizza il quindicesimo Forum sul turismo sostenibile nel proprio territorio, con associazioni, istituzioni e imprese del settore. Volantino in allegato.

NO VARESINA BIS
Fermare la Varesina Bis, un progetto devastante che rientra nel più ampio e devastante di Pedemontana. E' il proposito dell'assemblea pubblica indetta lunedì 12 alle 21.00 in Villa Truffini a Tradate.
A proposito di Pedemontana, sul blog il nostro ultimo aggiornamento.
 

PATRIMONIO UNESCO,
NON PATRIMONIO AUTO

Il 28 aprile scade il bando del Comune per la costruzione del parcheggio al Sacro Monte. Un progetto costosissimo e dannoso a cui sempre più persone si oppongono. Il comitato Varese2.0 ha lanciato una raccolta firme per fermarlo: in allegato il modulo! Puoi firmare anche nella nostra sede e in molti altri luoghi della città...

IL TRENO VERDE PARTE,
RESTA L'INQUINAMENTO

- Del resto il sistema della mobilità è una delle criticità maggiori del Piano di Governo del Territorio del Comune di Varese. Leggi qui la sintesi delle nostre osservazioni, presentate durante la tappa varesina del Treno Verde.
- A questa pagina il bilancio del monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e acustico realizzato in quei giorni e i risultati del Trofeo Tartaruga: qual è il mezzo più veloce per muoversi in città?
DREAMS ON THE MOVE
Fino al 27 aprile è visitabile la nuova mostra di ecodesign di Giorgio Caporaso a Villa Recalcati a Varese, patrocinata anche da Legambiente. Da martedì a domenica dalle 15 alle 18, ingresso libero. Da non perdere!
ARENA DI PACE E DISARMO
Verona 25 aprile 2014, una giornata di resistenza e liberazione con testimonianze, concerti, animazioni per rilanciare l'impegno a favore del disarmo e della nonviolenza. Su arenapacedisarmo.org il programma e tutti i dettagli.
Per sostenere la partecipazione anche dalla nostra provincia, Pax Christi e Missionari Comboniani organizzano un pullman con partenza da Varese, Tradate e Solbiate Olona. Tutte le info nel volantino allegato.
Prenotazioni: elpagani@libero.it 331.3298611 / max68rob@yahoo.it 342.1738533
 
  24 marzo 2014
22 marzo 2014
21 marzo 2014
20 marzo 2014 comunicato stampa

TRENO VERDE
E' in arrivo alla stazione di Varese il convoglio della campagna itinerante promossa da Legambiente e FS!

20 MARZO 1° BINARIO PORTA GARIBALDI
Da venerdì 21 a lunedì 24 marzo numerosi gli appuntamenti: dalla tavola rotonda "AlpTransit. Infrastrutture e qualità della vita nell'area transfrontaliera Italo-Svizzera" di venerdì alla conferenza stampa di presentazione delle osservazioni al PGT di Varese di sabato mattina. 
Dalla proiezione del doc "L'età del cemento" sabato pomeriggio al Trofeo Tartaruga con premiazione e conferenza stampa finale lunedì mattina.
Qui il programma dettagliato. Ti aspettiamo

DALLA TERRA DEI LAGHI
AL GUATEMALA

Tre varesotti nella delegazione ambientalista italiana che dal 22 marzo sarà in Guatemala per un progetto di scambio e cooperazione internazionale sui laghi. Per saperne di più e seguire l'iniziativa clicca qui

PROSSIMI APPUNTAMENTI
- Quattro incontri per presentare l'Iniziativa dei Cittadini Europei e discutere di quale lavoro, quale sviluppo, quale formazione in Europa. Giovedì 10 aprile ore 21.00 alla sede Acli di Gallarate focus sull'ambiente con Francesco Maresca, Dino De Simone e Federico Antognazza. Volantino in allegato.

Diventare promotori di un contratto
di fornitura energia elettrica 100%
rinnovabile e solidale
.
Sabato 29 marzo
nella nostra sede in via Rainoldi a Varese un corso di formazione e informazione a cura del DES e di Co-Energia. Volantino in allegato

Con Anffas 4 film per riflettere
da sabato 29 marzo all'11 aprile, data della proiezione de "Il ragazzo con la bicicletta" a Cassano Valcuvia con Legambiente. Qui il programma.

 
GREEN COACHING
Hai sempre desiderato impegnarti in prima persona per difendere l'ambiente ma non hai mai trovato l'occasione giusta? Oppure sei già un attivista e vuoi approfondire le tue potenzialità?
Lanciamo domenica 16 marzo nella nostra sede di via Rainoldi a Varese il primo Green Coaching: una giornata di formazione e motivazione sotto la guida del coach umanistico Simone Poggi. Iscrizioni entro giovedì 13.
INDIACONNECTION
PER I MULINI DI GURONE

India e Mulini di Gurone. Arte e recupero ambientale. Fotografia e pittura. E' la mostra "IndiaConnection", allestita in Villa Braghenti a Malnate da venerdì 14 a domenica 16 marzo. Voluta da Legambiente, in collaborazione con il Comune, per sostenere il progetto dei Mulini, grazie alla disponibilità del pittore Giovanni Femia e del fotografo Marco Barison. E domenica 16 alle ore 16 asta dei quadri! Orari e dettagli in questa pagina
PASSEGGIATA URBANISTICA
AL LAGO

Sabato 15 marzo ultima passeggiata urbanistica in vista delle osservazioni al PGT di Varese. Appuntamento alle 9.30 al lido della Schiranna per discutere presente e futuro del lago di Varese e della costa.

APPELLO CLIMA
Marzo è un mese decisivo per le politiche europee di contrasto ai cambiamenti climatici. Chiedi anche tu all'Europa e all'Italia di battersi per contrastare l'emergenza climatica globale in atto. Firma qui l'appello

 

DA MULINO A MULINO
LUNGO LA VALMOREA

In occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate domenica 2 marzo i circoli Legambiente di Varese e Malnate promuovono una passeggiata da mulino a mulino lungo l'ex ferrovia della Valmorea. 

Ritrovo ore 9.30 in via Gere a Malnate, conclusione con rinfresco ai Mulini di Gurone alle 12.30. Tutte le info nel volantino in allegato

FERROVIE DIMENTICATE
La Giornata Nazionale è promossa da Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce). Approfondimenti, iniziative, regolamento concorsi fotografici su www.ferroviedimenticate.it. Qui l'iniziativa di Legambiente e Fiab a Saronno.

PASSEGGIATE URBANISTICHE
Sabato 1 marzo quarta passeggiata urbanistica a Varese in vista delle osservazioni al PGT, tra l'ex Aermacchi e colle Campigli. Ritrovo ore 9.30 davanti ai cancelli dell'ex Macchi.

ECOSISTEMA RISCHIO
Bocciate Cassano Magnago e Varese. Promosse Castiglione Olona e Gallarate. Eccellente Castelveccana. 
Sono alcune delle pagelle contenute nel Rapporto Ecosistema Rischio che monitora l'operato dei Comuni sulla mitigazione del rischio idrogeologico. Sul nostro blog il dettaglio del Varesotto e il link al dossier.

 

APERITIVO CLIMATICO
VENERDI' 14

Venerdì 14 febbraio celebreremo il doppio appuntamento di S.Valentino e di M'illumino di meno
con un "Aperitivo Climatico" nella nostra sede in via Rainoldi 14 a Varese.
Dalle 18.30 parleranno di clima e di ciò che ciascuno di noi può fare: Federico Antognazza, vicepresidente di Italian Climate Network, Dino De Simone, presidente di Legambiente Varese, Emanuele Bompan, giornalista ambientale.
A seguire aperitivo bio-solidale-a km0 a luci soffuse! Volantino in allegato

I PIEDI NELLA CITTA'
Continuano le passeggiate urbanistiche nelle zone della città di Varese più coinvolte dal PGT adottato dal Comune.
- Sabato 15 febbraio ritrovo alle 9.30 davanti alla Cooperativa di Valle Olona e camminata in Valle Olona e San Fermo.

I PIEDI NELLA CITTA'
- Sabato 22 febbraio ritrovo ore 9.30 davanti alla Cooperativa di Belforte e camminata per Belforte, Biumo Inf. e zona stazioni. Questo il volantino con i dettagli

 

PASSEGGIATE URBANISTICHE
Il Comune di Varese ha pubblicato il Piano di Governo del Territorio, lo strumento che disegna lo sviluppo futuro della città.  Per capire cosa succederà, dare la tua opinione e costruire delle osservazioni... vieni a passeggiare con noi in alcune delle zone più coinvolte dal PGT!
Si inizia sabato 8 febbraio con Bizzozero e campus universitario: appuntamento alle 9.30 nel cortile del Circolo di via Monte Generoso.
In allegato volantino con il programma completo delle passeggiate. 
Per info, chiarimenti e proposte: 335 7379004 / legambientevarese@gmail.com

CAVA DELLA RASA

Il Comune di Brinzio, con il patrocinio di Legambiente e Lipu, organizza venerdì 7 febbraio alle 21.15 presso il salone del Museo una serata di confronto sui destini della Cava della Motta Rossa. Qui relatori e ulteriori dettagli

 

INAUGURAZIONE
Venerdì 31 gennaio ti aspettiamo all'inaugurazione della nuova sede in via Rainoldi 14 a Varese! 

Dalle 18,30 in poi con aperitivo bio a km0 e animazione musicale a cura dell' "Orto Sociale". Sarà l'occasione anche per lanciare il programma di passeggiate urbanistiche "Piedi nella città".

IL SISTEMA SESTO

Mercoledì 5 febbraio alle 21.00 a Busto Arsizio la sede del locale circolo di Legambiente in via Cardinal Simone 18 ospita la presentazione del libro "Il sistema Sesto", con l'autore Orazio La Corte, il presidente Legambiente Busto Arsizio Andrea Barcucci e il giornalista Riccardo Cannetta. Un'inchiesta sulla politica e la corruzione nell'ex Stalingrado d'Italia.

DATI E DOSSIER
Legambiente è un'associazione che pratica l'ambientalismo scientifico. Analisi, studi, dossier...ecco alcuni dei più recenti:
- Aria: qui i dati sullo smog nei capoluoghi di provincia della Lombardia nel 2013;
- Scuola: Sul nostro blog una sintesi del rapporto "Ecosistema Scuola" sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici.
- Ecomafie: un resoconto della recente serata di presentazione del Rapporto Ecomafie.

- Trasporto pendolare: questo il comunicato di Legambiente Lombardia in occasione della campagna Pendolaria
 

APERTURA SEDE E
VOLONTARIATO AI MULINI

- La nuova sede in via Rainoldi è operativa! Ci trovi il lunedì e il martedì al pomeriggio (15.00-19.00), mercoledì tutto il giorno (10.00-19.00), giovedì e venerdì al mattino (10.00-13.00). 
E venerdì 31 gennaio dalle 18.30 faremo l'inaugurazione ufficiale, davvero! (seguirà volantino)
- Riprendono i "Giovedì per l'ambiente" a sostegno del progetto di recupero dei Mulini di Gurone. Ti aspettiamo tutti i giovedì pomeriggio dalle 14.30 in poi per attività di volontariato pratico aperto a tutti. Per info: 339 4647363  

ESCURSIONI NEL TERRITORIO
E' sempre più ricco il programma annuale delle escursioni promosso dal circolo Legambiente Valceresio. Oltre quindici appuntamento da gennaio a dicembre alla scoperta delle bellezze naturali, artistiche, archeologiche della nostra zona.
Si inizia domenica 25 con la passeggiata in notturna al Sacro Monte di Varese e

domenica 2 febbraio con l'Anello di San Quirico, lungo le "Vie Verdi dei Laghi". 
In allegato il calendario completo e il volantino dei primi due appuntamenti.

SOS ANIMALI
Contro abbandoni, maltrattamenti e illegalità a danno degli animali, Legambiente lancia la campagna "Vengo via con te" e mette a disposizione avvocati, esperti e volontari per dare supporto a chi vuole difendere gli animali da violenze e crudeltà. Segnala a sosanimali@legambiente.it. Tutte le info qui

 

RAPPORTO ECOMAFIE
Mercoledì 15 gennaio alle 20.45 la sala comunale "Bergamaschi" in piazza Giovanni XXIII a Induno Olona ospita la presentazione dell'annuale Rapporto Ecomafie Lombardia. 
Un incontro pubblico per discutere di illegalità ambientali dalla dimensione regionale alla Valceresio passando per il sud del Varesotto.
Interverranno: Sergio Cannavò, responsabile Ambiente&Legalità di Legambiente Lombardia; Davide Corbella, responsabile polizia giudiziaria presso la Procura di Busto Arsizio; Roberto Andrighetto, esperto in cantieri di grandi opere.  

LASCIALA CRESCERE LIBERA
La serata di mercoledì 15 è organizzata in collaborazione con il coordinamento provinciale di Libera, al quale aderiamo. Un'ottima occasione per incontrare anche questa associazione... per rimanere aggiornati sulle iniziative scrivi a liberavarese@gmail.com. Tutte le info su www.libera.it

LE ROTTE DELLA
TERRA DEI FUOCHI

La Terra dei Fuochi, espressione coniata da Legambiente molti anni fa, è emersa all'attenzione nazionale. Finalmente. perchè la questione riguarda tanto anche il Nord Italia. A questo link i dossier "Radiografia di un ecocidio" e "Rifiuti Spa" e le proposte di Legambiente, Libera e Fiom.
IN AGENDA -
INAUGURAZIONE NUOVA SEDE

Venerdì 17 gennaio dalle 18.30 inauguriamo la nostra nuova sede in via Rainoldi 14 a Varese. A breve volantino e tutte le info, nel frattempo... tieni libera la data!

Legambiente Varese http://legambienteva.blogspot.com/

.............................................................LEGAMBIENTE - Circolo "MULINI DELL'OLONA" - Malnate